Patto di corresponsabilità – estratto P.T.O.F.

عربي
Shqip
বাংলা
共同责任协议
акт совместной ответственности
kasunduan sa kapwa pananagutan
Accord de coresponsabilité
Co-responsibility agreement
Acuerdo de corresponsabilidad
Patto di corresponsabilità
=====================================================================
PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA E CONTRATTO FORMATIVO
Il Patto Educativo di Corresponsabilità è stato redatto, considerando che:
– la scuola non è soltanto il luogo in cui si realizza l’apprendimento ma “è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni” (DPR 249/98, art. 1, comma 2);
– la scuola è dunque una comunità organizzata, le cui risorse umane non umane, necessitano di interventi complessi di gestione e soprattutto della cooperazione di tutte le sue componenti;
VISTI:
· il DPR n°249 del 24.06.1998 – Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria;
· la Direttiva Ministeriale n°5843/A3 del 16.10.2006 – Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità;
· il D.M. n° 16 del 5.02.2007 – Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e il bullismo;
· il Prot. n° 30 del 15.03.2007 – Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti;
· il DPR n° 235 del 21.11.2007 – Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 24.06.1998, n. 249, concernente lo statuto delle studentesse e degli studenti
LA SCUOLA SI IMPEGNA A…
· Garantire il diritto allo studio progettando l’insegnamento e l’organizzazione scolastica in modo da Soddisfare i bisogni di ogni singolo alunno;
· Garantire il rispetto delle diversità personali e culturali e la sensibilità altrui;
· Dare informazioni riguardo alla programmazione didattica e formativa;
· Offrire incontri su tematiche relative allo sviluppo del bambino con esperti;
· Educare gli studenti all’utilizzo consapevole degli strumenti digitali, soprattutto in un’ottica preventiva del fenomeno del cyberbullismo;
· Creare un clima scolastico sereno, fondato sul rispetto e sul dialogo, in modo da favorire le capacità di iniziativa, la valorizzazione delle differenze, l’educazione alla legalità e evitare situazioni di disagio ed emarginazione;
· Promuovere rapporti positivi e costruttivi tra alunni/e e tra alunni/e ed insegnanti stabilendo regole certe e condivise;
· Promuovere iniziative di accoglienza e tutela dei diritti di tutti gli alunni, con particolare attenzione agli alunni /e stranieri/e;
· Rispettare i tempi e i ritmi di apprendimento;
· Verificare le competenze acquisite;
· Assicurare una valutazione trasparente e tempestiva, comunicando ad alunni/e e ai genitori i risultati delle verifiche, rendendo noti agli studenti e alle studentesse i criteri di valutazione;
· Informare periodicamente le famiglie in relazione agli apprendimenti ed ai comportamenti
· Favorire negli alunni e nelle alunne lo sviluppo di autonomia personale e/o e organizzativa;
· Valorizzare i lavori svolti dagli/dalle alunni/e a casa e a scuola;
· Prevenire e/o reprimere atti di bullismo;
· Valorizzare la voce dello studente attraverso l’elezione dei suoi rappresentanti per responsabilizzarlo e renderlo più consapevole delle attività e dei percorsi;
LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A…
· Prendere visione del PTOF e dei Protocolli ad esso allegati, del Regolamento d’Istituto, della Carta dei Servizi e delle bacheche; collaborare e sostenere l’Istituto nell’attuazione di questo progetto educativo;
· Partecipare agli incontri su tematiche di particolare rilevanza, sia con docenti interni che con esperti, che la scuola organizza nell’arco dell’anno scolastico:
· Partecipare alle elezioni scolastiche;
· Instaurare un dialogo costruttivo e corretto verso i docenti, rispettandone la libertà di insegnamento e la competenza valutativa;
· Promuovere nei figli atteggiamenti di collaborazione, di solidarietà e di rispetto verso l’Istituzione
· Controllare quotidianamente il diario personale per prendere visione delle comunicazioni scuola-famiglia.
· Garantire la regolarità e la puntualità della frequenza scolastica del/della figlio/a;
· Garantire la puntualità propria o di un delegato a prelevare il/la figlio/a al termine delle lezioni (tranne nel caso di autorizzazione all’uscita autonoma, solo per la scuola secondaria di primo grado, per la quale la famiglia si impegna sottoscrivendo il modulo specifico);
· Giustificare le assenze e i ritardi, e firmare le varie comunicazioni;
· Partecipare alle riunioni previste e ai colloqui individuali con gli insegnanti,
· Verificare attraverso un contatto con i docenti che lo studente o la studentessa segua gli impegni di studio e le regole della scuola;
· Intervenire con responsabilità, rispetto ad eventuali danni provocati dal/dalla figlio/a a carico di persone, arredi, materiale didattico, se necessario con il recupero e il risarcimento del danno.
· Controllare che il proprio figlio sia provvisto del materiale scolastico occorrente;
· Assicurarsi che il lavoro assegnato per casa venga svolto e favorire lo sviluppo di autonomia personale ed organizzativa.
· Valorizzare l’operato del proprio figlio/a, aiutandolo a prendere coscienza delle proprie risorse e dei propri limiti.
· Informarsi a seguito di un’assenza sul lavoro svolto e da svolgere;
· Evitare di esprimere opinioni negative sull’operato degli insegnanti, affinché non si crei conflittualità tra i rispettivi ruoli educativi e non si incrini il rapporto di fiducia.
· Supportare a casa l’educazione alla cittadinanza offerta dalla scuola, con particolare attenzione all’educazione alla prevenzione e contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
L’ALUNNO SI IMPEGNA A ……
· Rispettare le diversità personali e culturali e la sensibilità altrui
• Frequentare con regolarità la scuola nel rispetto degli orari;
· Presentarsi a scuola con l’occorrente per le lezioni;
· Partecipare attivamente e con attenzione alle attività scolastiche, intervenendo in modo ordinato;
· Eseguire con puntualità e diligenza i compiti assegnati;
· In caso di assenza informarsi sulle attività svolte a scuola e sui compiti assegnati, con responsabilità crescente in relazione all’età;
· Far giustificare le assenze e i ritardi;
· Far firmare le varie comunicazioni che la scuola invia alla famiglia;
· Mantenere un comportamento corretto, responsabile, educato, evitando qualsiasi tipo di atteggiamento di disturbo aggressivo, offensivo e di isolamento sociale nei confronti dei compagni e di tutte le figure della comunità scolastica anche attraverso divulgazione in rete di foto o registrazioni video e voci in violazione della privacy;
· Rispettare oggetti propri e altrui e le strutture scolastiche, mantenendo in ordine gli ambienti e i relativi arredi;
· Presentarsi con un abbigliamento adeguato all’ambiente scolastico;
· Non utilizzare materiale non pertinente all’attività svolta né attrezzatura tecnologica/elettronica non autorizzata dai docenti durante la permanenza a scuola e durante le uscite didattiche (telefono cellulare che deve restare spento, lettore musicale, game boy, ecc.);
· Non portare a scuola oggetti pericolosi che possono recare danno a se stessi e agli altri;
· Custodire i propri oggetti e non portare a scuola oggetti di particolare valore (la scuola non risponde di eventuali furti o danni all’interno o all’esterno dell’edificio scolastico);
· Collaborare con gli insegnanti ed i compagni per mantenere in classe un clima favorevole al dialogo e all’apprendimento.
PERSONALE NON DOCENTE
I collaboratori scolastici sono tenuti a…
· Assicurare la vigilanza sugli alunni per tutta la durata delle attività scolastiche secondo il piano di lavoro individuale assegnato a ciascuno;
· Prestare tempestivamente opera di collaborazione, informazione ed aiuto ad insegnanti, alunni, genitori e controllare quotidianamente locali ed arredi al fine di evitare fatti dannosi posti in essere da chiunque.
· Svolgere servizio di accoglienza all’utenza esterna per fornire informazioni a carattere generale ed indirizzare agli uffici competenti.
IL PERSONALE DI SEGRETERIA
· stabilisce, all’inizio di ogni anno scolastico, un orario di ricevimento che agevoli la frequentazione di alunni, genitori, insegnanti e soggetti esterni.
Il patto di corresponsabilità è stato integrato nell’anno scolastico 2020/21 con il patto per il contrasto della diffusione del COVID-19. L’integrazione è disponibile sul sito dell’Istituto nella sezione regolamenti al seguente link integrazione patto di corresponsabilità